Locride 2025

  • Home
  • Progetto
  • Manifesto
  • Chi siamo
    • Gal Terre Locridee
    • Officine delle Idee
    • Comitato scientifico
    • Partner
  • Eventi e News
  • Locride 2025 Storytelling
  • Questionario
    • Attività Culturali
    • Beni immateriali
    • Beni materiali
  • Rassegna stampa
  • Partecipa
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • News
  • “Casignana Il profumo del Tempo”, Laboratorio Cinematografico di Comunità, tra cultura, innovazione e coesione sociale.
giovedì, 19 Gennaio 2023 / Pubblicato il News

“Casignana Il profumo del Tempo”, Laboratorio Cinematografico di Comunità, tra cultura, innovazione e coesione sociale.

Innovazione sociale e cultura sono solo due delle parole chiave su cui poggia l’iniziativa del “Laboratorio Cinematografico di Comunità” e la realizzazione del documentario “Casignana Il profumo del Tempo” progetto ideato e realizzato da Officine delle Idee a Casignana (RC) con la collaborazione dell’Amministrazione comunale, dei cittadini e della Proloco di Casignana, teso a recuperare alla memoria i fatti drammatici avvenuti il 21 settembre del 1922,  dando così vita alla prima “Fabbrica di Comunità”, uno degli strumenti del progetto “Locride 2025 tutta un’altra storia” (progetto promosso dal Gal Terre Locridee e da Officine delle Idee con la partecipazione dei 42 comuni della Locride e la condivisione della Città Metropolitana e della Regione Calabria) per promuovere la partecipazione dal basso, attiva e creativa, delle comunità locali nel processo di produzione culturale.

“Un progetto che – come afferma il Sindaco di Casignana Rocco Celentano – consente alla comunità Casignanese di recuperare e trasferire alle nuove generazioni un avvenimento che ha fortemente influenzato la sua storia”.

In sintesi, il cinema e le produzioni video come metodologia espressiva che favoriscano processi e percorsi per crescere e sentirsi parte della comunità. In grado, inoltre, di attivare strategie utili ai processi di cittadinanza attiva per il consolidamento e ove necessario, la ricostruzione culturale dal basso che faciliti il coinvolgimento, la partecipazione, la circolazione delle idee e quindi il trasferimento delle conoscenze e il confronto.

Il progetto è partito quindi dal bisogno degli abitanti di Casignana, un borgo della Locride in provincia di Reggio Calabria, di recuperare alla memoria i fatti drammatici avvenuti il 21 settembre del 1922, quando i carabinieri e i fascisti spararono contro i braccianti della cooperativa “Garibaldi”, colpevoli di aver organizzato un’occupazione delle terre di proprietà del principe di Roccella. Un avvenimento, questo, che ha fortemente inciso sulla comunità locale e che è stato scelto per realizzare il “Laboratorio Cinematografico di Comunità”.

Grazie ai dibattiti con gli esperti (storici e scrittori) e al confronto nato all’interno della stessa popolazione, il “Laboratorio Cinematografico di Comunità” ha consentito agli abitanti di Casignana, al di là delle proprie competenze e ruolo sociale, di acquisire nuovi strumenti e chiavi di lettura per apprendere meglio ciò che è avvenuto attivando un approccio non solo consapevole, ma anche critico. Alla comunità di Casignana è stata così offerta l’opportunità di vivere un’esperienza unica ed originale e di poter esprimere la propria opinione in un contesto libero da preconcetti e quindi culturalmente interessante e coinvolgente.

Gli incontri sono stati condotti e strutturati in modo da stimolare nei partecipanti le capacità critiche verso il racconto dell’evento, determinando anche una diversa capacità di osservazione e di interpretazione della realtà.

La realizzazione del documentario è diventata uno strumento di sollecitazione culturale e formativa.

Il “Laboratorio Cinematografico di Comunità” con la produzione del documentario “Casignana Il profumo del tempo” prodotto da Officine delle Idee con la collaborazione del Comune di Casignana e del Gal Terre Locridee e co-diretto da Francesco Aiello, Andrea Belcastro e Dario De Luca ha centrato gli obiettivi prefissati ed in particolare ha stimolato una maggiore consapevolezza nella comunità di Casignana.

“La Locride e tutta la Calabria – sottolinea Andrea Belcastro, co-regista – ha un patrimonio di piccole e grandi storie nascoste tra le pieghe del tempo. Storie che meritano di essere riportate alla luce per capire da dove arriviamo e dove possiamo proiettarci nel futuro. È stato stimolante realizzare il laboratorio cinematografico di comunità e quindi il documentario. Ci ha concesso la possibilità di fare un viaggio nella memoria insieme alla comunità e alle persone che vivono e resistono in questa terra, in un reciproco arricchimento e scambio di informazioni e riflessioni.”

“Ciò che colpisce, a mio modo di vedere – dice Francesco Aiello, co-regista – di questo progetto è l’osservazione di una comunità nell’elaborazione di una memoria condivisa. Abbiamo lavorato su una materia viva, un’energia che abbiamo solo dovuto assecondare.”

“La realizzazione del documentario ci ha consentito di dare vita ad un dialogo sia collettivo che privato – sottolinea Dario De Luca, co-regista– da una parte la comunità che si è confrontata sulla propria memoria dall’altra le singole vicende umane che hanno esposto il proprio punto di vista, le proprie emozioni e i propri ricordi.

“Il patrimonio identitario e il patrimonio culturale rappresentano le radici su cui costruire il futuro e il riscatto delle piccole comunità” – afferma Franco Crinò Vice Sindaco di Casignana – e a Casignana abbiamo deciso come amministrazione comunale e grazie anche all’impegno di Agata Mazzitelli Delegata alla Cultura,  di dare forza, in modo concreto, ad un percorso di recupero della memoria che possa contribuire a migliorare l’offerta turistica valorizzando non solo la Villa Romana, ma anche il contesto paesaggistico rurale e soprattutto il centro storico”.

La prima proiezione dell’opera “Casignana il profumo del tempo” si terrà a Locri (RC) sabato 21 gennaio, alle ore 10.30, nella Sala blu del Cinema Vittoria.

La best practice del “Laboratorio Cinematografico di Comunità” realizzata nella Locride – dice Antonio Blandi project manager di Officine delle Idee – sta creando molto interesse anche in altri territori, infatti sarà uno dei contenitori che verranno inseriti nelle attività della piattaforma “Next Culture” e sarà replicata non solo in Calabria, ma anche in altre regioni d’Italia.

L’essenza di “Locride 2025 tutta un’altra storia” è dare forza e valore alla cultura, conoscenza e innovazione, per coltivare e far crescere le aspirazioni delle comunità favorendo così il rafforzamento della coesione e dell’inclusione sociale – dice Guido Mignolli Direttore del Gal Terre Locridee – e a tal proposito la produzione del documentario “Casignana il profumo del tempo” si inserisce da protagonista in questo percorso di valorizzazione di tutto il territorio locrideo.

“C’è grande soddisfazione sul lavoro realizzato sia dal punto di vista socioculturale che artistico, anche perché attraverso questa iniziativa – come sottolinea Francesco Macrì, Presidente del Gal Terre Locridee – il progetto realizzato a Casignana che rappresenta il primo prodotto culturale nell’ambito delle attività di “Locride 2025 tutta un’altra storia”  contribuisce, insieme con le altre attività e iniziative in corso e già presenti sul territorio, alla rappresentazione della Locride come luogo di sperimentazione di processi di innovazione sociale di interesse internazionale”.

 

Che altro puoi leggere

Locride Capitale Italiana della Cultura 2025: “Tutta un’altra storia”.
Il Cammino del Pane – Itinerario Europeo e Mediterraneo Turistico-Culturale
Locride Capitale Italiana della Cultura 2025, il GAL presenta il suo progetto.

Articoli recenti

  • Fuoco nemico. Perché la Locride è capitale della cultura.

    Locride 2025 è una sfida per il futuro. È un pr...
  • I tesori della Villa Romana di Casignana

    Il patrimonio culturale della Locride è molto v...
  • Locride Capitale Italiana della Cultura 2025: “Tutta un’altra storia”.

    Parte la campagna a sostegno della candidatura ...
  • Il Cammino del Pane – Itinerario Europeo e Mediterraneo Turistico-Culturale

    “Il Cammino del Pane – Itinerario europeo e med...
© 2020 LOCRIDE 2025 - Capitale Italiana della Cultura | All rights reserved. Privacy Policy
  • Home
  • Progetto
  • Manifesto
  • Chi siamo
  • Eventi e News
  • Locride 2025 Storytelling
  • Questionario
  • Rassegna stampa
  • Partecipa
  • Contatti
TORNA SU
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando “Accetta” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
Cookie settingsACCETTO
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA